Il recupero de La Casa Fuerte per la popolazione di Adeje

Il recupero de La Casa Fuerte per la popolazione di Adeje. L’IMPRONTA ITALIANA A TENERIFE: La Casa Fuerte di Adeje Nell’anno1553, Pedro Ponte chiese l’autorizzazione a costruire una fortezza per difendere la zona dalle continue incursioni dei pirati che devastavano la costa di Adeje. Nel 1555, venne autorizzata la costruzione e Continua a leggere >>

punta-teno-guanci-tenerife-solstizio-estate

Come veniva vissuto il solstizio d’estate presso i Guanci?

 Come veniva vissuto il solstizio d’estate presso i Guanci? Quale significato aveva per loro? Una risposta approssimativa è possibile darla grazie alle fonti storiche (Marín de Cubas, Sedeño, Espinosa, Abreu, Torriani…), a studiosi canari del calibro d’un Cuscoy (che indagò negli anni ’60 del secolo scorso) e grazie soprattutto alle ultime Continua a leggere >>

adeje-tenerife-san-sebastian

Storia della festa di San Sebastián ad Adeje

Storia della festa di San Sebastián ad Adeje La storia della festa di San Sebastián ad Adeje inizia nei primi anni del XVIII° secolo in un luogo di culto precedente alla Conquista e, nel corso degli anni, si è evoluta insieme ai cambiamenti sociali e all’ambiente stesso in cui si Continua a leggere >>

luce-adeje-tenerife

L’arrivo della luce ad Adeje era il 24 maggio 1931

L’arrivo della luce ad Adeje Era il 24 maggio del 1931, quando il paese di Adeje festeggiava in pompa magna l’inaugurazione dell’illuminazione pubblica e della centrale elettrica, come riporta la Gaceta de Tenerife: Il 14 ottobre 1927, alla presenza del Sindaco José Hernández Alayón, la giunta del Comune ha approvato Continua a leggere >>

D4-F644-plaza-de-espana

Il “Museo Sacro e Piazza di Spagna” in Adeje

Professionisti d’architettura del vecchio continente, hanno dichiarato questo progetto finalista, nella settima edizione del Premio europeo per lo spazio pubblico urbano.Un progetto sotto l’ordine diretto del Consiglio Comunale di Adeje e lo studio dell’opera è stato realizzato dal canario Fernando Menis.Il sindaco di Adeje ha accolto questo riconoscimento dichiarando”sin dall’inizio Continua a leggere >>

riapre-barranco-infierno-1

Il Barranco del Infierno

Dichiarato Riserva Naturale Speciale già dal lontano 1994,rappresenta senza alcun dubbio un paesaggio emblematico del sud di quest’isola,costituendo (peraltro) un luogo di grande interesse botanico per via della sua biodiversità floristica che include endemismi esclusivi come è il caso della “sideritis infernalis”(“chahorrra” la chiamano da queste parti e potete ammirarla Continua a leggere >>

a195021f8f398ee1a8e620341461d2dd_XL

Adeje: murales di 240 mq sulle piantagioni

L’opera può essere ammirata nel quartiere di Las Nieves, che in passato era molto legato a questa attività agricola. La coltivazione a Tenerife di pomodori e banane è fortemente legata alla storia socio-economica di Adeje ed è per questo che è stato preso in considerazione questo legame storico come tema Continua a leggere >>

Magma - Arte e Congressi

Magma – Arte e Congressi

Nel sud di Tenerife esiste uno spazio architettonico molto particolare progettato dallo studio AMP, gli architetti tinerfeñi Fernando Martín Menis, Felipe Artengo y José María Rodríguez-Pastrana chiamato Magma. Il nome è evocativo della forza rara che la natura ha espresso nell’isola di Tenerife. Ispirazione del progetto architettonico sono il mare Continua a leggere >>

cristo-giacente-adeje

Adeje, patrimonio d’arte sacra

Adeje, patrimonio d’arte sacra La “Semana Santa” di Adeje rappresenta oggi un riferimento per Tenerife e per tutte le Canarie come espressione del sentimento religioso che avvolge il mistero centrale della fede cristiana: la morte e resurrezione di Cristo. Le espressioni liturgiche, culturali e di devozione hanno voluto integrarsi nella Continua a leggere >>