roma-storia-fuerteventira

Roma nella storia di Fuerteventura

Roma nella storia di Fuerteventura La casa Museo de Betancuria ha chiuso le porte nel 2015 e adesso riapre in un edificio nuovo e moderno, diretto da Luis Lorenzo Mata. Il museo viene inaugurato con quattro esposizioni. La prima è “Fuerteventura Arqueológica”. Qui comincia la storia, e qui risalta l’importanza del Continua a leggere >>

24 Me gusta la bandera

Canarie. Mi piace la bandiera, però quale?

Canarie. Mi piace la bandiera, però quale? Storicamente, gli inni, le immagini, i profumi, gli stemmi, la gastronomia o la cultura rappresentano il senso d’identità e di appartenenza dei popoli; tuttavia, se c’è un’icona che stimola il senso di cittadinanza è la bandiera. Nell’Arcipelago canario da più di 50 anni Continua a leggere >>

FELIZ-DIA-DE-CANARIAS

Perché il 30 maggio si celebra il Día de Canarias?

Molta gente non sa perché il 30 maggio si celebra il Día de Canarias, anche molti separatisti che sono in contrasto con lo Stato spagnolo lo  celebrano senza sapere  in realtà cosa significa. Le scuole chiudono, come molte aziende private ed enti pubblici. Tutti praticamente lo festeggiano senza esitazione per Continua a leggere >>

CANARIE ballo fallico1

La danza fallica delle Canarie: il “pámpano roto”

Rituali di fertilità, cerimonie propiziatorie, danze falliche pagane: ovunque nel mondo, culture primitive testimoniano la presenza di questi riti. Non sorprende quindi l’idea che anche alle Canarie avessero luogo queste cerimonie. Incuriosisce però sapere che il “pámpano roto”, una danza di origine preispanica, sia arrivata fino a principio del XX Continua a leggere >>

Fuerteventura  Mirador Astronómico

Fuerteventura Mirador Astronómico de Sicasumbre

Ci sono luoghi nel pianeta da cui sembra poter toccare le stelle. Luoghi dove ci si sente letteralmente più vicini al cielo, perché le condizioni ambientali consentono un’osservazione della volta celeste veramente spettacolare. Il turismo astronomico è in costante crescita, e alle Canarie troviamo varie opportunità di praticarlo. In questo Continua a leggere >>

allevamento caprino

L’allevamento caprino conta diversi secoli di storia

A Fuerteventura l’allevamento caprino conta diversi secoli di storia. Inizia con i primi insediamenti nell’isola stabilitisi in forma permanente, dal I° secolo della nostra era, anche se precedentemente sia Lanzarote che Fuerteventura avevano vissuto periodi di occupazione alternati a periodi di abbandono sporadico. Le capre rappresentavano la principale fonte di Continua a leggere >>

Fuerteventura e l'Isla de Lobos

Fuerteventura e l’Isla de Lobos: sulle tracce dei Romani

Fuerteventura e l’Isla de Lobos: La sala espositiva del “Archivo Insular” di Fuerteventura, che si trova a Puerto del Rosario, accoglie un’esposizione dei campioni raccolti durante gli scavi iniziati tre anni fa nella “Playa de la Concha”, nell’isola de Lobos. Ciò che sembra essere una scoperta casuale, è invece una Continua a leggere >>