Storia della festa di San Sebastián ad Adeje

Storia della festa di San Sebastián ad Adeje

La storia della festa di San Sebastián ad Adeje inizia nei primi anni del XVIII° secolo in un luogo di culto precedente alla Conquista e, nel corso degli anni, si è evoluta insieme ai cambiamenti sociali e all’ambiente stesso in cui si celebra.

Fin dall’inizio è stata una festa legata ai lavori e agli animali del campo. Molti contadini e allevatori, adeje-tenerife-san-sebastian (3) non solo di Adeje ma di tutto il sud e persino dell’isola, si unirono a questa festa facendola propria.

La venerata scultura di San Sebastián di Adeje, portata al comune su richiesta del parroco Eulogio Gutiérrez Estévez (1851-1917), originario di Icod de los Vinos e che trascorse 17 anni ad Adeje, ha commemorato cento anni di storia nel 2016. A questa immagine sono attribuiti numerosi miracoli. Ancora oggi sono molte le persone che ricorrono a San Sebastián de Adeje nella speranza di una rapida cura per i loro disturbi o per chiedere un favore o mantenere una promessa.

Allo stesso modo, uno degli eventi rilevanti di questa festa ebbe luogo il 20 gennaio 1916, quando la nuova immagine di questo Santo, realizzata nella casa Birillo a Valencia, fu trasferita in processione dalla Parrocchia di Adeje all’eremo di San Sebastián. Giunti sulla costa, si celebrò la Santa Messa, come riporta la Gazzetta di Tenerife e a seguire una grande festa per onorare la preziosa scultura del Santo. Quindi fu organizzata la processione verso la spiaggia, seguita da un pasto abbondante e da una cavalcata con più di cento cammelli e animali da soma. Più di 2.000 persone furono presenti a questa cerimonia.

adeje-tenerife-san-sebastian (2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

video ——- https://youtu.be/Wy324Ebvs98