Santiago del Teide recupero dei beni patrimoniali ed etnografici. Il sentiero Ecotur

Santiago del Teide recupero dei beni patrimoniali ed etnografici. Il sentiero Ecotur

Il sentiero Ecotur-Santiago del Teide nasce come parte del progetto che riguarda lo sviluppo della ECOTURMAC. Gli interventi che fanno parte di questo progetto sono stati realizzati in diversi settori, come il mantenimento, la conservazione, la riforma e il ripristino del sentiero di Tierras Viejas, che consentirà la creazione di un sentiero circolare nelle immediate vicinanze di Risco Blanco, del complesso Fuente de Tenerguera e Manantial, come anche il recupero dei beni patrimoniali ed etnografici della zona de La Vera en Tamaimo, che dispone di un importante complesso di elementi etnografici come le “eras” (recinti circolari in pietra, dove si riunivano gli aborigeni, utilizzate poi dai pastori come rifugi, ndt), le cisterne, i forni, ed altri luoghi.

Scopo di questo progetto è quello di fare di Santiago del Teide il primo Comune di ECOTURISMO a Tenerife, un riconoscimento santiago-del-teide-cisterne-ecoturismo-tenerife distintivo che consente di avvicinarsi ad un modello di turismo sostenibile e alla conservazione dei valori naturali e culturali.

La realizzazione di questo progetto ha coinvolto l’intera rete dei sentieri comunali, consentendo così ai turisti che soggiornano nelle città costiere di raggiungere la zona collinare delle medianías e quella alta di Santiago del Teide.

Foto:

– Cisterne recuperate (grandi depositi, generalmente interrati, per la raccolta e la conservazione dell’acqua, soprattutto piovana);

– Le eras, le costruzioni circolari in pietra

vivilecanarie.com