Restaurato l’organo della Parrocchia di San Juan Bautista de Arico

Restaurato l’organo della Parrocchia di San Juan Bautista de Arico

Presentato il risultato dei lavori di restauro dell’organo del XVII secolo, terminato nel XVIII secolo e situato, dal 1921, nella Parrocchia di San Juan Bautista de Arico, realizzata dall’organista tedesco Bartelt Immer, secondo un accordo con la Diocesi di Tenerife.

arico-organo-tenerifeL’importanza della conservazione e recupero di “gioielli e tesori come questo organo, è vitale, perché formano parte della nostra storia e del nostro patrimonio”. Il Vescovo della Diocesi di Tenerife, Bernardo Álvarez, ha manifestato la sua “felicità per poter ascoltare di nuovo la bellezza che la musica esprime attraverso questo organo”. Allo stesso modo ha ringraziato per “l’impegno della Vice-Presidente dell’Academia Canaria de Bellas Artes, Rosario Álvarez, che si è preoccupata di recuperare una quarantina circa di organi sparsi per le nostre isole Canarie, così come dei restauratori, per il lavoro svolto”.

Dal municipio “dobbiamo sentirci molto orgogliosi” ha ricordato il sindaco, sottolineando che questa parrocchia si trova all’interno di un BIC – Bene di Interesse Culturale – con un enorme valore storico, e ha come obiettivo consolidare il valore culturale e patrimoniale del municipio”.

La Vice-Presidente della Real Academia Canaria de Bellas Artes, Rosario Álvarez, ha confermato che l’organo era rimasto lì fino al 1921, ed in seguito all’acquisto di un altro strumento per il tempio di La Orotava, l’organo venne poi trasferito ad Arico, prima per via stradale, poi via mare, fino a Porís de Abona per poi salire con il cammello fino alla Parrocchia di San Juan Bautista”.