Il primo hotel di Tenerife. L’Hotel GRAN TINERFE ha compiuto mezzo secolo

Il primo hotel di Tenerife. L’Hotel GRAN TINERFE ha compiuto mezzo secolo

É stata  ambiziosa la scommessa di Santiago Puig Serratusell nel voler costruire nel sud di Tenerife, a Playa de Las Americas, il primo hotel.  Idea  che ha dato inizio ad una serie di edifici ed ha contribuito cosí  a trasformarla in una città turistica. Santiago Puig Serratusell, figlio dell’industriale catalano Rafael Puig Llivina (al quale é stata intitolata  poi l’omonima via), arrivó nell’isola di Tenerife insieme al padre  nel 1965.

Ferma la loro decisione di creare un gran polo d’attrazione turistica nel mezzo del deserto. H10-Gran-Tinerfe-Piscinas-al-anochecer

Una vera scommessa! Nel 1968, nella zona del municipio di Adeje, furono costruiti l’Acapulco, il Copacabana, il Viña del Mar, il complesso Bungamerica. La famiglia  Puig riuscì ad individuare investitori per edificare alberghi, di almeno quattro stelle: lo scopo era quello  di apportare un valore aggiunto alla zona ed attrarre un profilo di turisti piú esclusivo. La strategia risultó vincente.

Fu l’impresario Garcia Sanjuán,  proprietario dell’Hotel Tenerife Playa che cominció a ricevere turisti  negli anni ’60 a Puerto de la Cruz, unico albergatore che intravide un orizzonte di sviluppo nel sud. La famiglia Puig sottopose a Garcia Sanjuán un’offerta irrinunciabile: vendere  i terreni davanti a Playa Bobo a cinquecento pesetas al metro quadro, inclusa l’installazione di tutti i servizi. Nonostante l’architettura non presentasse grandi ostentazioni, la grandezza dell’edificio si convertí in un símbolo di modernità per l’isola.

Il Gran Tinerfe, quattro stelle e trecentosessanta camere, fu inaugurato nel 1972. Nell’hotel l’artista di Lanzarote, Cesar Manrique, ha lasciato la sua impronta: due piscine a forma di lago. Alcuni mesi dopo l’inaugurazione,  grande fu l’interesse  e l’aspettativa per la vacanza di quattro giorni  trascorsa nell’hotel dei Principi di Spagna: Juan Carlos e Sofia.

Nuovi investitori per Santiago Puig: Hotel Troya nel 1973 e l’Europe a fine 1974. Nel giugno 1966 si costituí la societá Playa de Las Americas S.A. e, considerato che il turisti nordici e centro-europei iniziavano ad occupare gli hotels de la costa mediterranea e di Puerto de la Cruz, si inizió a lavorare a ritmo frenetico. Santiago Puig, considerate le precarie condizioni economiche dei municipi,  in quindici anni si fece carico della pubblica illuminazione, di zone verdi (piantate 5.000 palme), condutture idriche e partecipó alla costruzione di due depuratori. 

Cinquant’anni  dopo l’inaugurazione del suo primo albergo, Playa de Las Americas é una delle principali mete turistiche di Spagna e d’Europa. Una realtà difficile da immaginare quando Rafael Puig Llivina e suo figlio Santiago atterrarono per la prima volta a Tenerife, dopo che il direttore del Banco de Barcelona suggerí all’industriale catalano di valutare la possibilità di sviluppare turisticamente il sud di Tenerife.
Paola Nicel
li

Foto storica da DA