Grande serbatoio di magma rilevato sotto La Palma, responsabile dell’eruzione di Tajogaite nel 2021

Grande serbatoio di magma rilevato sotto La Palma, responsabile dell’eruzione di Tajogaite nel 2021

L’Instituto Volcanológico de Canarias (INVOLCAN), nell’ambito di una collaborazione scientifica internazionale con l’Universidad de Granada e l’Istituto Trofimuk di Geologia del Petrolio e Geofisica della Reale Accademia delle Scienze di Russia, con sede nella città di Novosibirsk, ha appena pubblicato un primo modello strutturale dell’Isola di La Palma, relativo alla recente eruzione del Cumbre Vieja, nel 2021.

Questa elaborazione pubblicata nella prestigiosa rivista Scientific Reports, del gruppo Nature, rappresenta l’esito finale di un progetto, nato per scoprire la dinamica della stessa eruzione ad alto impatto sociale e scientifico. Per questo è stato necessario coordinare un imponente lavoro di ricerca sul campo, con l’installazione e la gestione di stazioni sismiche, e un ingente impegno in termini di tempo necessario per analizzare i dati sismici utili a comprendere il percorso seguito dal magma, dalle profondità fino alla superficie. Questo lavoro è stato avviato parallelamente all’evolversi dell’eruzione, ottenendo le prime immagini 3D dell’interno della terra sotto l’isola di La Palma, due settimane dopo l’inizio dell’eruzione. Queste prime immagini, ancora prima della pubblicazione, sono state presentate e analizzate dall’INVOLCAN al comitato scientifico del PEVOLCA (Piano di Emergenza Vulcanica gestito dalla Direzione Generale di Sicurezza ed Emergenze del Governo delle Canarie, ndt), al fine di produrre una valutazione e un pronostico sul processo eruttivo in corso, ed aiutare a gestire le emergenze di natura vulcanica.

I risultati ottenuti servono da modello per possibili eruzioni in altre isole dell’arcipelago canario, perché rappresenta un cambio nel paradigma o modello prestabilito sulla struttura interna delle Isole Canarie.

Riferimenti della pubblicazione scientifica: D’Auria L., Koulakov I., Prudencio J., Cabrera-Pérez I., Ibáñez L., Barrancos J., García-Hernández R., Martínez van Dorth D., Padilla G., Przeor M., Ortega V., Hernández P. & Peréz N. (2022) Rapid magma ascent beneath La Palma revealed by seismic tomography. Scientific Reports 12, 17654

Notizie canarie