GUANCE-CANARIA

Ricostruito il volto di un’indigena canaria di 600 anni fa

Ricostruito il volto di un’indigena canaria. Il bellissimo volto di una donna indigena canaria vissuta oltre 600 anni fa è stato ricreato dagli studiosi dell’Università di Dundee (Scozia) utilizzando tecniche forensi e scansioni 3D. I Guanche abitarono l’arcipelago delle Canarie tra il primo e il quindicesimo secolo, fino all’arrivo dell’impero Continua a leggere >>

puerto-de-la-cruz-tenerife1 (2)

La storia culturale di Puerto de la Cruz

Il cartello sull’autopista di Tenerife, al km 31, dice semplicemente “Mueca es optimismo”. Mi sono ricordato allora della storia culturale di Puerto de la Cruz, derivazione urbana di quel vecchio Puerto de Orotava che si sviluppò nella Valle de Taoro a partire dal 1648, dallo sforzo di pescatori del quartiere Continua a leggere >>

beatles-tenerife-55-anni-puerto-de-la-cruz

I Beatles a Tenerife… 55 anni dopo

  «Mi piacerebbe pensare che tutti i vecchi fans dei Beatles siano cresciuti, si siano sposati, abbiano avuto bambini e siano tutti piú responsabili, ma abbiano ancora uno spazio nei loro cuori per noi». Di certo sarebbe stato felice George Harrison, a cui dobbiamo la paternitá di questa frase, nel Continua a leggere >>

11 la laguna Leonardo toriani dedicata una strada

La Laguna: una strada intitolata a Leonardo Torriani

Dallo scorso dicembre, la vecchia Avenida Calvo Sotelo, una delle principali vie di accesso alla città de La Laguna, è stata intitolata a Leonardo Torriani, riconoscendo così il lavoro di questo ingegnere italiano del XVI secolo, che realizzò il primo progetto cartografico della città. Ma il lavoro di Torriani va oltre Continua a leggere >>

1423657846171k

Il Carnevale di Tenerife, tra divieti e libertà riconquistate

Il carnevale di Tenerife risale al XVIII secolo. Le parate si svolgono dal 1900. Ma è negli anni ‘30 del secolo scorso che il Carnevale di Tenerife raggiunge il massimo splendore, quando molti tinerfeños, precedentemente emigrati in Sud America, tornano sull’isola, con “mucho fuego”, calor  e ispirazione. Sull’isola c’è ancora Continua a leggere >>