Il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria

Il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria è una delle celebrazioni più antiche, con più storia e carattere della capitale grancanaria. Oltre cinque secoli di vita caratterizzano questo evento, le sue maschere, la sua impostura…e la carne. Le sue origini e la sua storia s’intrecciano inconfondibilmente.

La capitale grancanaria, fondata il 24 giugno del 1478, dimostrò da subito una grande capacità di accogliere e assimilare culture, vista la presenza di popolazioni di diverse provenienze. Il primo riferimento diretto al Carnevale si trova nel XVI secolo, precisamente nel 1574, con il ballo in maschera celebrato presso la casa del canonico Pedro León per festeggiare il matrimonio di Matías Cairasco.

Nella Historia de Canarias di José de Viera y Clavijo, nel passo che riporta l’arrivo del capitano Iñigo de Brizuela nelle isole, nel febbraio del 1635, si legge: “sirviósele aquella noche una gran cena, y tres banquetes los días de las carnestolendas…”.

Nel XVI secolo, diversi documenti riportano la presenza di italiani nella città, e della loro passione per i balli in maschera. 1976: il Carnevale moderno torna in auge dopo il Franchismo. Si ritorna a festeggiare per le strade. Alcuni mesi dopo la morte di Franco, un uomo de la Isleta, Manolo García, chiama il Governatore della Provincia e riesce a farsi dare l’autorizzazione per far tornare il Carnevale nelle strade della città, dopo 40 anni di divieto.

Gli abitanti de La Isleta formano il primo Patronato del Carnevale facendosi carico dell’organizzazione durante gli anni della rinascita.

© Riproduzione riservata

gran-canaria-carnevale

Foto Desfile de una carroza en el carnaval de la ciudad de Las Palmas de Gran Canaria, 1928 (Canarias, España). wikipedia.org fotosantiguascanarias.org